"Sulle Orme della Grande Guerra"
Partenza ore 8.15 dalle ex Scuole Elementari di Collalto per visitare:
1) ci si incammina sulla strada in via Morgante IIª e Iª (dove sono visibili, in sequenza in un tratto di strada
lungo 1 km circa, 5 cartelli che indicano le vicende storiche della Grande Guerra tra il 1917/18), al 4° cartel
lo si sale al Colle di Guardia verso l'Osservatorio del Comandante Generale Ludwig Goiginger e per depo
sitare una corona d'alloro, benedetta dal parroco di Collalto, sulle trincee, dove ricorderemo i caduti di
entrambi gli eserciti, morti in una guerra assurda e inutile, principalmente fra cristiani, dichiarata dall'Italia
all'Austria il 23 maggio 1915. Alla cerimonia, accompagnata dal "Silenzio" eseguito alla tromba da Marco
Compiano, parteciperà anche Guido Spada rappresentante della Croce Nera austriaca.
2) Si scende verso la zona del Turnichè, dove si vede un pozzo dell'impianto di stoccaggio del gas meta
no, che fa a pugni con la straordinaria natura collinare circostante (vedi nel sito del Museo del Piave la ca
sella: FRANE e GAS: problematiche del territorio suseganese).
3) Si sale sul Colle di Casa Castagnè, disseminato di caverne e trincee, dove ci sarà il brindisi con il pro
secco, frutto delle nostre terre e il sorvolo degli aerei storici del Comandante Giancarlo Zanardo e da dove
si possono vedere anche i Colli Asolani, il Monte Grappa, il Monte Cesen, ecc.
4) Attraversamento in vicinanza di pascoli per le mucche e i cavalli.
|